-
Distanze tra costruzioni: il regolamento locale può consentire una deroga al principio di prevenzione
In generale, Codice Civile alla mano, le costruzioni sui fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri, ma nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore
-
Provvigione al mediatore solo se vi è il nesso con la conclusione dell’affare
Il mero fatto di aver messo le parti in relazione tra loro non è di per sé sufficiente
-
Niente amministratore di sostegno per il soggetto lucido e aiutato da familiari e professionisti
In presenza di una dimostrata capacità di gestire i propri interessi avvalendosi dell’assistenza di una rete familiare e professionale di sostegno autonomamente individuata, non sussistono i presupposti per l’attivazione della misura di protezione
-
Clausola ‘simul stabunt, simul cadent’: impossibile parlare di revoca dell’incarico
Il riferimento è alla cessazione di tutti i componenti dell’organo amministrativo, a fronte della revoca anche solo di uno di loro
-
Rimborsi da ‘Enel Energia’ per oltre quarantamila clienti
Ipotizzata una possibile pratica commerciale scorretta realizzata dalla società e consistita nella poco dettagliata comunicazione all’utenza del rinnovo delle condizioni economiche della fornitura in scadenza
-
Distanze legali tra edifici: come calcolare l’altezza del nuovo stabile
Si configura una nuova costruzione soltanto se la ristrutturazione con sopraelevazione produce un aumento della superficie esterna e della volumetria dei piani sottostanti